- fenomenologia dell’arte contemporanea / transizione energetica
- transizione ecologica / economia circolare
- Sublimazione – 2021
- Rhizomes – cm 30×30 – 2021
- Longo – 2022 / 2023
- photovoltaic cells cycle – 2021 – cm 90×70
- Razor Blade cycle – 2020 – 2021
- Solar Panels Cycle – 2018 – 2020 – 2021
- THE GOLDEN HOUR – 2017-2019
Art and Science (2011) – cm60x60
Reviews
Marco Angelini's art project exhibited at Biennale di Venezia 2011 analyzes the relationships between Art and Medicine, and Art and Science.
Angelini finds inspiration in scientific research, in physics, and in the world of medicine.
The artist draws cues for his work from the diffusion
[ Read more ]Marco Angelini's art project exhibited at Biennale di Venezia 2011 analyzes the relationships between Art and Medicine, and Art and Science.
Angelini finds inspiration in scientific research, in physics, and in the world of medicine.
The artist draws cues for his work from the diffusion of energy and its transformation into light, and the question of the infinite.
In artworks such as "Nuclear Centre" and "Scientific Question" the artist confronts problems of the contemporary world, illustrating the hopes and dangers inherent in the development of new technologies. His works are transcriptions of a personal experience of reality.
The artist is fascinated by the changes taking place in nature. He strives to understand the structure of chaos. In "Terramotus", he explains the upheaval caused by an earthquake, where old structures are overcome and lie dormant beneath new layers. In his work, dessicated plants resemble hibernating organisms, scattered oases among the desert sands.
In addressing scientific themes related to the world of medicine or physics, Angelini weaves a dialogue with the viewer.
He is an artist so he represents these issues in a manner that is individual and original.
As Plato said, at a certain point the human intellect hits a wall in scientific speculation and soon turns to poetry, art and metaphysics. Let us not delude ourselves that science can provide evidence for the existence of the absolute. Science is not the only way of knowing the world.
Emanuele Ciccarelli
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Digerire il mondo
Arte e medicina, arte e scienza. Nel suo ultimo ciclo Marco Angelini analizza i rapporti tra queste discipline apparentemente distanti. Trova ispirazione nella ricerca scientifica, negli esperimenti di fisica, nel mondo della medicina. Lo spunto per un quadro può essere dato all’artista dallo sprigionarsi dell’energia, dalla sua trasformazione in luce, dal problema dell’infinito. In opere come “Centro nucleare”, “Quesito scientifico” tratta dei problemi del mondo contemporaneo, illustra i pericoli e le speranze insite nello sviluppo delle nuove tecnologie. I suoi lavori sono improntati talora alla pura astrazione, altre volte fluttuano fra astrazione e figurazione. Sono trascrizioni di una personale esperienza della realtà. Come ha scritto il critico Alessio Cosentino, Angelini “vede l’arte come processo di digestione del mondo”. L’artista è affascinato dai mutamenti in atto nella natura. Si sforza di comprendere le strutture del caos. In “Terramotus”, operetta metaforica, ci spiega gli sconvolgimenti provocati dal terremoto. Le vecchie strutture sono superate, ibernate sotto gli strati recenti delle nuove. Nel suo quadro le piante essiccate ricordano organismi ibernati, oasi sperse fra le sabbie del deserto. Che cosa nascondono? I misteri dell’evoluzione? I perché della civiltà? Io vi trovo connessioni con la scienza, con il sistema cellulare, con il codice genetico, così pittorico e così misterioso, ancor oggi imperscrutabile se è vero che al 98% rimane sconosciuto. “Vogliamo credere che esista una chiave universale – scrisse Jan Tarasin nel 1983 – con la quale aprire e spiegare i misteri per noi oggi più difficili, più complicati e inaccessibili. D’altra parte sappiamo che organizzando connessioni e fenomeni sempre più originali e ricercati, la natura opera quasi esclusivamente attraverso la complicazione dei motivi d’azione, dei mutui condizionamenti e legami. La complicazione è, dunque, lo scotto da pagare per l’innalzamento dello standard organizzativo della natura. (...) Identici processi avvengono nell’arte sebbene i loro effetti risultino molto più polisemici e problematici. (…) La natura complica i propri prodotti affinché possano espletare compiti sempre nuovi, sempre più complessi e conseguire finalità sempre più diversificate, talora opposte. In arte simili processi si realizzano solo se si riescono ad aggirare le trappole tese dai pastiche stilistici, eclettico-formali, a fondere in una tendenza unitaria, non soggetta a condizionamenti formali di sorta, le contraddizioni della complicazione in nuce”.
Non so se Marco Angelini conosca i saggi del professor Tarasin, ma so che ne apprezza la pittura e che vi si richiama esplicitamente nei suoi lavori. Rispetto alla finalità, al pari di Tarasin, si sforza di sistemare sulla tela i sistemi del caos. Affrontando tematiche scientifiche, legate al mondo della medicina o della fisica, Angelini intesse un dialogo con lo spettatore. È un artista, perciò rappresenta i problemi scelti in modo individuale, originale, a tratti sorprendente. Il problema è proprio questo perché, come diceva Platone, a un certo punto l’intelletto umano nelle sue speculazioni scientifiche si trova di fronte un muro e, allora, bisogna ricorrere alla poesia, all’arte, alla metafisica. Non illudiamoci che la scienza possa fornirci le prove dell’esistenza dell’assoluto. La scienza non è la sola modalità di conoscenza del mondo.
Małgorzata Czyńska
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Trawienie świata.
Sztuka i medycyna, sztuka i nauka - w swoim najnowszym cyklu prac Marco Angelini bada związki między tymi z pozoru dalekimi od siebie dziedzinami. Odnajduje inspiracje w badaniach naukowych, w eksperymentach fizycznych, w świecie medycyny. Dla artysty punktem wyjścia dla obrazu może być kwestia wyzwalania energii, przetwarzania jej na światło, czy zagadnienie nieskończoności. W swoich pracach jak choćby w „Centrum nuklearnym” (Centrale nucleare), w „Zagadnieniu nauki” (Quesito scientifico) porusza problemy współczesnego świata – pokazuje zagrożenia i nadzieje związane z rozwojem nowych technologii. Jego prace, czasami czysto abstrakcyjne, czasami balansujące na granicy abstrakcji i figuracji, są poetyckim zapisem osobistego przeżywania rzeczywistości. Jak pisał krytyk Alessio Consentino, Angelini „sztukę postrzega jako proces trawienia świata”. Artystę fascynują zmiany zachodzące w naturze. Stara się zgłębić te struktury chaosu. W pięknej, metaforycznej pracy „Terramotus”, uzmysławia nam jak trzęsienie ziemi zmienia zastane struktury – zachowuje stare, hibernując je pod powierzchnią nowo naniesionych warstw, nowych struktur. Na jego obrazie, tak zasuszone rośliny przypominają tajemnicze, zahibernowane organizmy, oazy rozsypane pośród pisków pustyni. Co kryją? Tajemnice ewolucji, zagadki cywilizacji? Dopatruję się związków z nauką, z systemem komórek, zapisem genetycznym, który jest przecież tak malarski, i tak tajemniczy, nadal niezgłębiony. Przecież wciąż jeszcze nie rozumiemy 98 % zapisu genetycznego.
„Chcemy wierzyć, że istnieje jakiś uniwersalny klucz – pisał Jan Tarsin w 1983 r. – którym będziemy mogli otworzyć i wyjaśnić najtrudniejsze, najbardziej skomplikowane, dziś dla nas niedostępne tajemnice. Z drugiej strony wiemy, że natura organizując coraz to nowe wyższe związki i zjawiska czyni to niemal wyłącznie poprzez komplikowanie motywów działań, wzajemnych uwarunkowań i powiązań. Komplikacja jest więc ceną za coraz wyższy poziom organizacji natury. (…) Podobne procesy zachodzą w sztuce, choć ich efekty są o wiele bardziej wieloznaczne i problematyczne. (…) Natura komplikuje swoje twory, gdyż mają one spełniać coraz to nowsze, coraz bardziej złożone zadania i osiągnąć coraz różnorodniejsze, czasem niemal przeciwstawne sobie cele. W sztuce podobne procesy udają się tylko tym, którzy potrafią ominąć pułapki zastosowane przez eklektyczne formalno – stylowe mariaże. Którzy sprzeczności rodzącej się komplikacji potrafią stopić w monolityczną tendencję niezależną od jakichkolwiek formalnych uwarunkowań”. Nie wiem, czy Marco Angelini zna pisma profesora Tarsina, ale wiem, że ceni jego malarstwo, że świadomie odwołuje się do jego prac. Co do celu - tak, jak Tarsin stara się ogarniać na płótnie systemy chaosu. Dotykając zagadnień naukowych, sięgając do tematyki ze świata medycyny czy fizyki, Angelini prowadzi z widzem dialog. Jest artystą, więc obrazuje wybrane problemy w indywidualny, oryginalny, czasami zaskakujący sposób. O to chodzi, bo przecież jak głosił Platon w pewnym momencie umysł ludzki w swoich poszukiwaniach naukowych dochodzi do ściany i wtedy należy sięgnąć do poezji, sztuki, metafizyki. Nie oczekujmy, że nauka dostarczy nam dowodów na istnienie absolutu, bo nauka nie jest jedynym sposobem poznawania świata.
Małgorzata Czyńska
Tłumaczenie: Katarzyna Foremniak
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Emergenze di Senso
Il complesso rapporto tra - arte e scienza, arte e medicina - pare radicalmente antinomico ovvero segnato da una frattura all’apparenza insanabile.
Proprio l'artista, invece, ha il potere di rendere questo rapporto vivo e fecondo attraverso uno sguardo, come sempre, paradossale e seducente, capace infatti di instaurare un dialogo sincero e d’inattesa empatia. Diciamo pure subito che si tratta di un dialogo “carnale”, intriso di materie, terra, artifici, energie, pigmenti e chimiche. Non vi è tuttavia - come sempre, del resto, nell’arte di Marco Angelini - alcun senso di saturazione o gravità, anzi, a dominare è una leggerezza sospesa ed essenziale.
Le tele di questo ciclo pittorico raccontano in fondo proprio dell’incontro tra la natura, con i suoi incessanti mutamenti e la sua organica solidità, e il libero esperire dell’artista che in quei mutamenti si addentra come uno strano chirurgo delle forme e delle materie.
È proprio questo, dunque, il difficile campo sul quale l’artista intesse il suo dialogo con il mondo della scienza e della medicina, raccogliendone gli oggetti, i materiali, gli strumenti di lavoro. Eppure l’uso che l’artista fa di quegli elementi, improvvisamente, fa in modo ch’essi diventino “altro” e che, al pari di particelle elementari prese nel vortice dell’energia naturale, si trasformino. È questo, non a caso, anche il luogo d’incontro tra forze naturali e forze artificiali (ad es. Terraemotus o Centrale nucleare). Proprio quel mondo di forze ed energie a cui la scienza, con metodo e rigore, tenta di dare un ordine viene qui messo in gioco ed esibito in un ordine “altro”, certamente non meno lucido e rigoroso. Poiché anche l'arte – scienza al rovescio – vuole “giocare” con quegli elementi; anch’essa vuole tentare di ricomporre il caos in un ordine, tuttavia, diverso, paradossale e sorprendente (così simile, per certi versi, a quello onirico).
Nel gioco dell’arte di Marco Angelini gli oggetti vengono esibiti come estraniati dal loro usuale contesto e dalla loro funzione. Eppure, dalla loro nuova collocazione, eccoli riprendere vita. E si ha quasi la felice impressione ch’essi in qualche modo vogliano “stare al gioco”, per riappropriarsi serenamente di uno spazio a loro forse più intimo di quello che altrimenti gli sarebbe prestabilito.
Lo sguardo dell’artista si mette allora in ascolto dell’oggetto, lo raccoglie e gli dona nuova visibilità, ormai al di là di qualsiasi “funzione”. È così che i materiali e gli elementi della scienza o della medicina subiscono un processo di “riappropriazione” da parte dello sguardo artistico: uno sguardo esatto, acuto, curioso, chirurgico. Non più “strumenti”, quindi, ma puri oggetti, “materia prima”. E certamente ben s’intuisce come Angelini non voglia in alcun modo andare “al di là” di questa materia, quanto piuttosto permanere, “giocare” e penetrare in essa, riappropriandosene fino al midollo per parlare “attraverso” di essa.
Fibre e materie che flagrano, affiorano, decadono, crollano, si stratificano, sedimentano e, in equilibrio sul vuoto, tendono con ogni forza alla Forma, all’immagine, all’incontro con lo sguardo, in quella che si direbbe quasi un’ansia serena e misteriosa, una naturale “emergenza” (nel duplice senso di “emersione” e “imminente pericolo”) di senso.
L’oggetto, così, resta come sospeso in uno spazio d’alterità che, in verità, costituisce il luogo privilegiato dell’incontro. Ritengo esempi cangianti di un tale stato di sospensione, tra le altre tele, Immobilità mobile o Illuminarium e mi piace da ultimo, in tal senso, ricordare un prezioso contributo critico del celebre autore Samuel Beckett, il quale una volta ebbe a definire i quadri dei fratelli Van Velde «una pittura della cosa in sospeso».
Ebbene, trovo che l’espressione ben si addica anche alle tele di questo ciclo di Marco Angelini. Così infatti, nel suo breve scritto, continuava Beckett: «Una pittura della cosa in sospeso [...]. Vale a dire che la cosa che ci vediamo è non solo rappresentata come sospesa, bensì strettamente quale essa è, realmente rappresa. È la cosa sola, isolata dal bisogno di vederla. La cosa immobile nel vuoto, ecco infine la cosa visibile, il puro oggetto. Non ne vedo altri» (S. Beckett, Disiecta).
Emanuele Ciccarelli
[ Read less ]