THE UNCOMMON ORDINARY
We left Marco Angelini quite a year ago to the best of his artistic research on the double, celebrated in the Carlo Bilotti Museum in Villa Borghese, Rome, during an intense solo exhibition entitled "Speculum", and now we find him again in his Rome – after an art exhibition in Warsaw on the theme of memory and oblivion, and his successful experiment on the east coast of the United States - in order to try again, from other perspectives, the indissoluble and always extremely fruitful binding connection between matter on one side and the elements dislocating it (time, space, urban environment, men, among others) on the other.
Matter, conceived as the continuous interaction between canvas, color and objects (those of normal use and those recycled, a distinctive trait of Angelini’s work), is the key to our daily life, which produces and shapes it – and often discards it – with its unfathomable rules, also if it is inevitably featured, in its turn. Everything is left, in fact, are the remaining of what was, and what was inevitably becomes a shred of eternal memory of the known universe. In this, we feel supported by the German art historian Erwin Panofsky, who says that "the future is composed of fragments of the past, and these fragments are the tools for inventing the future."
The parable of humanity is imbued with matter, from the primordial one that gave birth to the universe, to the continue gifts of nature that homo sapiens forged to make them the tools of his own progress. The objects of everyday life, which Angelini has skillfully incorporated into his artworks, sometimes by improving them harmoniously, sometimes brutally contaminating them with pigments, colors, varnishes and glues, bear both history and culture, and rather they are themselves the most vivid sociological interpretation (let us not forget that sociology is the education background of reference for the artist) of the world around us, as human beings transformed it by thought, science, ingenuity and sweat. It is through this medium – matter in its broadest sense – that Angelini tells us the reality, the ordinary reality of every day, the reality of the metropolitan city, the man who tires and struggles ... a life which can appear apparently banal and repetitive, almost obvious in its pure features, but which is inimitable and extraordinary at the same time (the ordinary is transformed into the unusual and then reconverted to the everyday…), since it is filtered through the Artist’s experience, his artistic sensibility, which betrays his necessity never forgotten of fighting the general dominant homologation. The abstraction of the everyday life carried out by the artist, in fact, in any way it happens, never ceases to struggle for the purpose Angelini made his manifesto: "to produce things are visible, to generate attention and chances of communication, of continuous questions". (cit.).
Here, then, the visual elaboration made by Angelini astonishes us, because we are confronted with something that we do not sense (the famous “étonnez-moi” as uttered by Hans Ulrich Obrist, the theorist of the inherent potential of what is "ordinary"). On the canvases (as well as on paper, in the cycle of his exclusive works dated 2014) the blossoming of forms prevails – also reinforced by the bi-dimensionality of paintings – on matter, drawing us into a new universe "angeliniano" where the imperative is: abstraction. Whether to abstract means, among other things, to ignore the means of an analytical summary, whatever the external characteristics of matter are, or to emphasize the intelligible, the artist minimizes the use of the medium in order to focusing on the very essence of his own message, which is filtered – with an unprecedented lightness and – this time through forms created in every sense by the trait, not only by the interaction between the painting and objects. Whether these are anthropomorphic forms that evoke the rock paintings of the Stone Age, whether these are geometric compositions inspired by Mondrian, Malevitch or Dorazio, these works trigger a new dialectic among the human/urban reality dear to Angelini and the human relationship with both the milieu and the message.
The abstraction of everyday life realized by the artist, in fact, in any way it occurs, never ceases to struggle for which he made his own manifesto: "to make things visible, to generate attention and chances of communication, of continuous questions." Marco Angelini firmly believes art is capable of transferring knowledge through the many possible interpretations of a work, that form the detonator for the proliferation of ideas in a continuous play of references, in-between repetition and difference, as well memory and forgetting, finally awareness and distance.
There is no single answer to the great questions of man, but can there be a perpetual dialogue of human beings with their surrounding world, and then of men with the other men: the artworks of Angelini are certainly committed in this sense. Moreover, as put by the French poet and essayist Edouard Glissant, "human truth in fact is not that of the absolute, rather that of the relation. Each identity exists in the relation; it is only in the relation with the others that I grow, changing without denaturing myself."
Raffaella Salato
Translation by Romina Fucà
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
L’INSOLITO ORDINARIO
Abbiamo lasciato Marco Angelini poco più di un anno fa al culmine della sua ricerca sul doppio, celebrata dal Museo Carlo Bilotti di Villa Borghese in un’intensa personale dal titolo “Speculum”, e lo ritroviamo ora nella sua Roma – dopo una mostra a Varsavia sul tema della memoria e dell'oblio, e un'esperienza di successo sulla costa est degli Stati Uniti – a scandagliare nuovamente, ma sotto altre prospettive, il rapporto indissolubile e sempre estremamente fecondo che sussiste tra la materia da un lato e gli elementi che la perturbano dall'altro: tempo, spazio, contesti urbani, Uomo.
La materia, intesa come interazione continua tra tela, colore ed oggetti (quelli di uso abituale e quelli di riciclo, tratto distintivo dell'opera di Angelini), è la chiave di lettura del nostro quotidiano, che la produce e la plasma – e spesso la rottama – con le sue regole imperscrutabili, ma ne viene, a sua volta, inevitabilmente caratterizzato. Tutto ciò che è residuo, infatti, è vestigia di ciò che è stato, e ciò che è stato diviene fatalmente un lembo di memoria eterna nell'universo del conosciuto. In questo, ci conforta lo storico dell’arte tedesco Erwin Panofsky, secondo il quale “il futuro è fatto di frammenti del passato, e questi frammenti sono gli strumenti di lavoro per inventare il futuro”.
La parabola dell'umanità è intrisa di materia, a partire da quella primigenia da cui è nato l'universo, per continuare con i doni della natura che l'homo sapiens ha forgiato al fine di farne gli strumenti del proprio progresso. Gli oggetti di uso quotidiano, che Angelini incastona sapientemente nelle sue tele, a volte esaltandoli armonicamente, a volte brutalmente contaminandoli con pigmenti, colori, vernici e colle, sono portatori di storia e di cultura, anzi sono essi stessi la più vivida interpretazione sociologica (non dimentichiamo che la sociologia costituisce il retroterra formativo di riferimento dell'artista) del mondo che ci circonda, per come l'essere umano lo ha trasformato attraverso il pensiero, la scienza, l'ingegno ed il sudore. È con questo medium – la materia nel suo senso più ampio – che Angelini racconta la realtà, una realtà ordinaria, di tutti i giorni, la realtà del cittadino metropolitano, dell'uomo che fatica e che lotta... una storia che è di tutti noi, apparentemente banale e ripetitiva, quasi scontata nei suoi tratti più grossolani, ma che è al contempo unica e singolare (l’ordinario viene trasformato nell’insolito e poi riconvertito nel quotidiano), perché filtrata dalla sua personale esperienza, dalla sua sensibilità di artista, che tradisce l’esigenza mai sopita di contrastare l’omologazione dominante.
Ecco, infatti, che d'un tratto la produzione di Angelini ci stupisce, ci pone di fronte a qualcosa che non avevamo previsto (il famoso effetto “étonnez-moi” raccontato da Hans Ulrich Obrist, teorico peraltro delle intrinseche potenzialità di ciò che è “ordinario”). Sulle tele (così come sulla carta, nel ciclo di opere uniche datate 2014) sbocciano le forme, che prevalgono – esaltate dalla bidimensionalità dei dipinti – sulla materia, catapultandoci in un nuovo universo “angeliniano” in cui l’imperativo è: astrazione. Se astrarre significa infatti, tra le altre cose, prescindere dalle caratteristiche sensibili della materia per porre l’accento su quelle intelligibili, l’artista riduce al minimo l’utilizzo del medium in modo da concentrarsi sull’essenza del messaggio, che viene filtrato – con una levità ed una purezza inediti – attraverso forme stavolta create in tutto e per tutto dal tratto, non dall’interazione tra pittura ed oggetti. Sia che si tratti di forme antropomorfe, che evocano i graffiti rupestri dell’Età della Pietra, sia che si tratti di composizioni geometriche ispirate a Mondrian, a Malevič o a Dorazio, queste opere innescano una nuova dialettica tra la realtà umana/urbana cara ad Angelini e il rapporto di costui con mezzo e messaggio.
L’astrazione dal quotidiano operata dall’artista, infatti, in qualunque maniera avvenga, non cessa mai di tendere allo scopo del quale egli ha fatto il proprio manifesto: “rendere le cose visibili, generare attenzione e possibilità di comunicazione, interrogativi” (cit.). Marco Angelini crede fermamente che l’arte sia in grado di trasferire conoscenza, attraverso le innumerevoli interpretazioni possibili di un’opera che fanno da detonatore alla proliferazione delle idee, in un gioco di rimandi continui tra ripetizione e differenza, tra ricordo ed oblio, tra familiarità e straniamento.
Non esiste una risposta univoca alle grandi domande dell’Uomo, ma può esistere un dialogo perpetuo degli esseri umani con il mondo circostante e degli uomini tra di loro: l’arte di Angelini a questo è deputata. Del resto, come affermava il poeta e saggista francese Édouard Glissant, “la verità umana non è quella dell’assoluto bensì quella della relazione. Ogni identità esiste nella relazione; è solo nel rapporto con l’altro che cresco, cambiando senza snaturarmi.”.
Raffaella Salato
[ Read less ]